Foggia, una rassegna cinematografica sulle ’Periferie del Sud del Mondo’
Il cineforum è organizzato dall’ong Solidaunia ed il cinema Falso Movimento
Raccontare attraverso il cinema le
’Periferie del Sud del mondo’ per sensibilizzare i cittadini ad una maggiore attenzione verso paesi, storie e persone apparentemente marginali ma che invece interessano tutti. Ogni anno l’
organizzazione non governativa Solidaunia di Foggia organizza un evento per coinvolgere la città a riflettere su tematiche sociali, quali: l’immigrazione, i diritti umani, la solidarietà. Quest’anno la scelta è ricaduta sull’idea del cineforum, sulla necessità di promuovere una rassegna cinematografica che sveli le ’Periferie del Sud del Mondo’ ed aiuti alla riflessione.
Edgardo Tufo (Solidaunia)
Le periferie, come abbiamo anche pubblicizzato, sono spesso il fulcro sia dei problemi di una città, ma anche il fulcro della creatività culturale e rivoluzionaria di una città. Dalle metropoli fino ad una cittadina piccola come può essere anche quella di Foggia. Quindi l’idea di gestirla con il cinema Falso Movimento, che sappiamo sta attraversano un po’ di problemi, e abbiamo deciso di fare questo ciclo di tre film che si svolgeranno il 20 maggio, il 27 maggio e il 3 giugno, quindi tre giovedì. Dove appunto proporremo tre film: Teza il 20 maggio, Il suo nome è Tsotsi’ il 27 maggio, e In questo mondo libero il 3 giugno. Tre film che saranno seguiti da un dibattito, dove ci saranno moderatori come Giuseppe La porta e Dino D’aloia e stiamo tentando di portare altre persone esperte del settore dove di tenderà con gli spettatori di creare un dibattito sulle tematiche sviluppate nel film.Africa, Europa, Sud del Mondo. Le tre pellicole puntano a fotografare un’umanità spesso trascurata perché confinata nelle zone più periferiche. Ma è proprio dalle periferie che possono rinascere nuove occasioni di sviluppo e crescita socio-culturale. Per questo, la rassegna cinematografica è inserita nell’operazione
’Un euro per San Felice’Edgardo Tufo Qui si parla di un’altra manifestazione, di un’altra attività che tenta di valorizzare quest’area che è stata abbandonata dalle Istituzioni e vive soprattutto d’estate dove ci sono più giovani che frequentano questa zona è stata lasciata un po’ in uno stato di abbandono. E’ nata questa organizzazione che proporrà di coinvolgere i cittadini nel recupero di questa zona periferica della città, ed ilo cineforum è stato inserito in questa organizzazione per sensibilizzare questo evento.Il costo per l’abbonamento alle tre serate è di 5 euro. Per informazioni
www.solidaunia.itlink:
SolidauniaCinema Falso MovimentoUn euro per Parco San Felice’