Frontiera TV
L'Help Center corre nella Stazione di Foggia

Lo sportello offre consulenza ed informazioni a migranti, senzafissadimora e persone in fragilità sociale

pubblicato il 01/04/2010
vai alla scheda
torna indietro
L'Help Center corre nella Stazione di Foggia

Lo sportello offre consulenza ed informazioni a migranti, senzafissadimora e persone in fragilità sociale

L'Help Center per i migranti ed i senzafissadimora corre sul primo binario della stazione di Foggia. Uno sportello che non lascia a piedi nessuno, nato per offrire informazioni, consulenze ed accompagnamento ad immigrati, poveri, senzatetto, persone in fragilità sociale. L'Help Center è promosso dall'assessorato alla Solidarietà e Politiche Sociali della Provincia di Foggia ed è gestito dall'associazione Fratelli della Stazione. Lo sportello si trova alle spalle del primo binario dello scalo ferroviario ed è facilmente riconoscibile per via delle diverse tonalità di colore dell'insegna che richiamano al senso dell'intercultura, alle varie sfumature dei volti che si incontrano per arricchire il mondo.

Antonio De Feudis: Riceviamo l'utenza e con loro vediamo qual è il percorso giusto da fare per le varie problematiche. Quindi cerchiamo comunque di lavorare con loro, non lasciarli, non di darli solo un'informazione. Insieme cerchiamo di trovare una risoluzione al loro problema. Abbiamo anche un pulmino. Spesso accompagniamo le persone nei vari servizi e facciamo in modo che tutto sia più veloce.


Chi si rivolge allo sportello può chiedere informazioni legate alla ricerca del lavoro, alla consulenza legale, all'assistenza sanitaria, ai luoghi in cui pernottare ed altro ancora. E soprattutto, l'Help Center rientra nella 'rete' dei servizi di accoglienza ed integrazione messi in campo dall'Amministrazione Provinciale di Foggia, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita per quanti vivono in condizioni di disagio. Ma quali sono i maggiori problemi avanzati dai migranti che vivono nel nostro territorio?

Antonio De Feudis Per quanto riguarda i migranti è l'assistenza legale, perché a volte si trovano ad avere in mano delle carte in mano che non sanno nemmeno leggere. Noi spieghiamo qual è il percorso giusto da fare, o la migliore cosa da fare, nei vari casi in cui si trovano.

Nei primi due anni di attività l'Help Center ha accolto 3.741 persone. Gente che arriva da tutto il mondo, da ogni continente. Anche se i cittadini che hanno chiesto maggiori informazioni sono italiani: 548; seguiti da marocchini (516), ivoriani (452) e rumeni (373). L'assistenza legale è il problema più avvertito dagli utenti che si rivolgono allo sportello. Seguito dalla mancanza di lavoro e dalla necessità di seguire dei corsi di lingua italiana. Mentre nei mesi più freddi la maggior parte delle domande riguardano la disponibilità di posti letto.

Antonio De Feudis Il problema di Foggia restano i posti letto, perché non ci sono abbastanza posti letto per tutti e molta gente continua a dormire per strada. Per il resto, per quanto riguarda gli altri tipi di aiuto, l'assistenza sanitaria riusciamo a fare molto. Mentre per quanto riguarda i posti letto continuiamo ad avere difficoltà.

Lo sportello dell'Help Center opera in 'rete' con l'Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà nelle Stazioni Italiane, con l'obiettivo di migliorare i servizi offerti e creare una buona prassi comune fra le varie realtà esistenti in Italia. L'ufficio è aperto è aperto dal lunedì al venerdì, la mattina dalle 9.30 alle 12.30; il pomeriggio dalle 16.30 alle 20.30.

link:
Help Center di Foggia
Fratelli della Stazione
Caritas Italiana














 
regione puglia
provincia di Foggia
commons
commons
commons
CREDITS    GERENZA    CONTATTACI                  © 2009 Euromediterranea s.p.a.