Foggia, migranti
Tre azioni per favorire l’’integrazione dei cittadini stranieri a livello socio−economico
"I migranti che vivono in provincia di Foggia non sono solo braccia da sfruttare per il lavoro dei campi. Sono soprattutto uomini e donne, bambini ed anziani che hanno voglia di integrarsi nel territorio, a scuola, nel tessuto socio-economico. Magari aprendo anche un’attività commerciale. Ed è proprio per soddisfare questi propositi che
l’assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Foggia ha dato continuità al progetto
’Non solo braccia’, finanziato con Fondi UNRRA del
Ministero dell’Interno, che fa leva su un nutrito partenariato di enti e associazioni. Tre le azioni in programma.
Antonio Di Donato (Area Politiche Sociali Provincia di Foggia)
Nel primo modulo prevediamo di implementare, attraverso una rilevazione, tutti i servizi, gli sportelli dedicati agli immigrati nel territorio – dai Piani Sociali di Zona ai Comuni – e poi promuovere fra gli addetti ai lavori una migliore e maggiore conoscenza della normativa in materia di immigrazione allo scopo di unificare il linguaggio della Pubblica Amministrazione.
Il secondo modulo, invece, mira a
favorire l’accoglienza dei minori nelle scuole coinvolte nel progetto, attraverso percorsi di aggregazione, socializzazione, educazione all’intercultura e sostegno linguistico. Il terzo modulo, infine, è quello più ambizioso, quello che
offre ai migranti l’opportunità di dare vita alla loro idea di impresa.Antonio Di Donato Il terzo modulo, invece, è una cosa a mio giudizio molto, molto importante perché prevede la possibilità di verificare dei percorsi per l’auto-impiego, cioé per la creazione di imprese autonome, autogestite, commerciali o di attività produttive da parte degli immigrati stessi. Prevedendo dei percorsi di formazione, ma anche la concessione di un contributo a fondo perduto per lo start-up, per avviare l’attività. Ed è previsto un fondo, anche se modesto di 14mila euro, per dare dei contributi che andrebbero restituiti e questa cosa dovrebbe creare un giro virtuoso fra quelli che usufruiranno di questa iniziativaI corsi formativi per l’auto-impiego sono riservati ad un massimo di 40 migranti soggiornanti in provincia di Foggia. Il
17 maggio sul sito
www.impresalavoro.net sarà pubblicato il bando. Il termine ultimo per presentare la domanda di partecipazione è fissato al
31 maggio.
link:
Impresa LavoroProvincia di Foggia"