Ambulatori per migranti, l'assistenza sanitaria è garantita a tutti
I medici dell’Asl al servizio dei cittadini stranieri che hanno problemi di salute
Chi sono i migranti che si rivolgono al vostro Ambulatorio? Enrico Salvatore (Medico dell'Asl /Fg): Praticamente sono tutti gli irregolari. Extracomunitari di provenienza eterogenea. Dall'Africa, dall'Asia, dappertutto. Tutti gli extracomunitari che risiedono a Foggia o anche nella provincia di Foggia usufruiscono di questo Ambulatorio.
Attraverso il tesserino STP? (Straniero Temporaneamente Presente)? Sì, sostanzialmente la procedura è questa. Loro vengono in Italia, vengono accolti in strutture come la Caritas o altre. Hanno un permesso di soggiorno, e con questo permesso di soggiorno si rivolgono all'Asl che rilascia una specie di tesserino sanitario. Con questo tesserino possono accedere alle prestazioni in questo ambulatorio. Ovviamente, in caso di prestazioni urgenti anche gli extracomunitari o comunque gli irregolari non in permesso di STP possono rivolgersi a qualunque struttura sanitaria, perché le prestazioni d'urgenza sono comunque espletate. Ospedale, pronto soccorso, Caritas. Anche in questo Ambulatorio, naturalmente. Se l'extracomunitario si sente male, a prescindere dal possesso o meno del tesserino sanitario la prestazione viene erogata. Ci sono delle prestazioni, tipo la richiesta di visite specialistiche o di esami strumentali particolari, anche la prescrizione di farmaci, che però richiede il possesso del codice STP altrimenti non sono più esenti dalla spesa, e quindi sono a pagamento.
Quali sono le prestazioni sanitarie più richieste? Quelle di cui normalmente usufruisce la popolazione residente. Adesso, per esempio, siamo in clima influenzale. E quindi tutte le prestazioni attinenti alle malattie di stagione e tutte le prestazioni che richiedono una competenza più specialistica. Abbiamo pazienti con gravi patologie infettive, tubercolari, oncologiche che devono essere seguiti da specialisti. Tutte le prestazioni attinenti a queste richieste vengono filtrate da noi e poi, come il cittadino regolare, vengono espletate in centri di eccellenza, in centri specialistici.
Il migrante irregolare che si rivolge al vostro ambulatorio non è soggetto a denuncia da parte dell'autorità giudiziaria, giusto? No, assolutamente. Fa anche parte del nostro codice deontologico. Abbiamo l'obbligo, siamo vincolati al mantenimento del segreto professionale, salvo situazioni estreme. Questa è una garanzia a favore del paziente, che altrimenti potrebbe rifiutare il servizio di questi centri, o del pronto soccorso, per paura di poter essere denunciato.
In provincia di Foggia l'Azienda Sanitaria Locale ha attivato 19 Ambulatori per migranti in cui è possibile accedere ai servizi sanitari. L'elenco degli Ambulatori dell'Asl, con orari, indirizzi e numeri di telefono può essere scaricato tra gli allegati di questo video.