Frontiera TV
Foggia, riparte il viaggio di ‘Questioni Meridionali’

Dal 4 al 7 settembre tante iniziative culturali e sociali in programma

pubblicato il 02/09/2014
vai alla scheda
torna indietro
Foggia, riparte il viaggio di ‘Questioni Meridionali’

Dal 4 al 7 settembre tante iniziative culturali e sociali in programma

Il viaggio, l’impegno, la terra, la speranza, la legalità, l’immigrazione e tanto altro ancora. E’ al via la terza edizione di ‘Questioni Meridionali’, il festival ideato da SpazioBaol, in collaborazione con diverse associaizoni e realtà del territorio (fra cui FrontieraTV) in programma a Foggia dal 4 al 7 settembre. Tante le novità: dal centro alla periferia aumentano le location del Festival che ospiteranno gli eventi, l’Auditorium Santa Chiara, la Biblioteca Provinciale, il FotoCineClub, il Cineporto di via San Severo. Per questa terza edizione si riparte da dove si era concluso il viaggio l’anno passato: da Lampedusa, la porta dell’Occidente, che è la terra che più di tutte in Europa è messa alla prova dai temi che in questi anni segnano l’agenda politica e sociale d’Europa, quelli delle migrazioni, dell’accoglienza, della speranza. Tra gli ospiti di Questioni, sabato 6, ci sarà infatti Giusi Nicolini, il sindaco di Lampedusa e Linosa come da Lampedusa giunge una mostra a fumetti ‘Sulla stessa barca’ che racconta il tema del viaggio dalla disperazione e dalla povertà.
A riguardo, FrontieraTv ha intervistato Sergio Colavita, dello staff di Questioni Meridionali e fra i promotori dell’iniziativa.

Altro tema portante sarà quello della legalità: giovedì 4 settembre l’apertura è affidata a Maurizio De Giovanni che presenterà il suo ultimo libro, ‘In fondo al tuo cuore’, Einaudi 2014. Oltre a essere tra gli autori più apprezzati del panorama narrativo italiano, De Giovanni ha fatto dell’impegno contro la criminalità una delle sue principali attività. A seguire, giovedì, Daniele Sanzone, voce degli A 67, storica band napoletana, quartiere Scampia, portavoce del riscatto delle periferie difficili, presenterà il suo Camorra Sound, (Magenes, 2014). Tra le novità più importanti di questa edizione la Next Zone che proverà a raccontare quello che sarà il ‘futuro’ con uno spazio dedicato a giovani inventori, creativi, startupper pugliesi. I ‘portatori di futuro’ racconteranno le idee che daranno forma al nostro domani.

Venerdì 5 settembre, all’interno di Questioni Meridionali, si svolgerà l’Emergency Day Puglia, giornata organizzata dal coordinamento dei gruppi territoriali delle regione Puglia e Basilicata. Emergency quest’anno compie venti anni e da cinque opera stabilmente anche nelle terre di Capitanata con i minivan, offrendo cure e assistenza medico-sanitaria ai migranti presenti nel nostro territorio per i lavori stagionali. Dibattiti, teatro e laboratori per bambini gli appuntamenti con la presentazione di La notte ti sia lieve (Melampo, 2014) di Alessandra Ballerini, avvocato genovese e il teatro di Mario Spallino impegnato in Viaggio Italiano.

Chiuderanno il Festival Carlo D’amicis, redattore di Farheneit, storico programma radiofonico di Radiotre con il suo Quando eravamo prede, (Minimum Fax 2014) e la musica degli Espana Circo Este, band romagnola che parte dalle sonorità della patchanka spagnola per elaborare la propria traccia musicale, protagonisti quest’anno di un tour infinito in tutta Italia e in Europa.















 
regione puglia
provincia di Foggia
commons
commons
commons
CREDITS    GERENZA    CONTATTACI                  © 2009 Euromediterranea s.p.a.