Frontiera TV
La ‘Carta di Roma’ per scrivere in modo corretto sui migranti

Gianluigi De Vito dell’associazione spiega l’importanza delle parole

pubblicato il 19/05/2014
vai alla scheda
torna indietro
La ‘Carta di Roma’ per scrivere in modo corretto sui migranti

Gianluigi De Vito dell’associazione spiega l’importanza delle parole

Gianluigi De Vito, giornalista e membro dell’Associazione Carta di Roma, snocciola consigli e raccomandazioni. E lo, mischiando rabbia e passione, ricerca della verità e delle parole giuste da usare. Perché le parole non sono mai sbagliate, ma è il loro uso che può essere pericolo e dannoso. Un linguaggio scorretto, stereotipato e sbagliato da parte dei giornalisti nel descrivere il fenomeno dell’immigrazione, infatti, può creare ansia, allarme e paura nei confronti dei migranti. Per questo, nel 2007 è nata la ‘Carta di Roma’, uno strumento a disposizione dei media per scrivere in maniera corretta, veritiera e priva di stereotipi razzisti, anche attraverso l’utilizzo di un pratico glossario che suggerisce le parole giuste da utilizzare a seconda dei casi. Ma che di fatto non viene usato all’interno delle redazioni.

Della ‘Carta di Roma’ se n’è parlato in occasione di ’Strumenti e tecniche di comunicazione sull’intercultura’, il seminario promosso dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani, nell’ambito del progetto ’Spazi Migranti’, il Centro Interculturale per cittadini migranti promosso dalla stessa Amministrazione Provinciale per favorire l’integrazione sociale, economica e culturale dei cittadini stranieri che vivono nel territorio. FrontieraTV ha intervistato Gianluigi De Vito, Associazione Carta di Roma














 
regione puglia
provincia di Foggia
commons
commons
commons
CREDITS    GERENZA    CONTATTACI                  © 2009 Euromediterranea s.p.a.