Buck, nel segno dell’intercultura il Festival della letteratura per i ragazzi
’Di tutti i colori’ in programma a Foggia dal 13 al 20 ottobre
E’ dedicata all’intercultura la terza edizione di
Buck, il Festival della Letteratura per i ragazzi. Perché attraverso i libri, le storie, i disegni è possibile scalzare pregiudizi e paure per fare posto all’integrazione e all’accoglienza. Lo sanno bene i bambini che anche quest’anno parteciperanno agli eventi promossi nell’ambito del Festival: ben 102 appuntamenti divisi tra laboratori, incontri con gli autori, notti in sacco a pelo, Fiera dell’editoria che dal
13 al 20 ottobre animeranno diverse location della città: dall’Accademia di Belle Arti al Palazzetto dell’Arte, dalla Pinacoteca alla Fondazione Banca del Monte che, in collaborazione con la Biblioteca Provinciale ’La Magna Capitana’, il Comune di Foggia e Rete Penelope ha promosso la nuova edizione. Un’edizione, come ha ricordato
Milena Tancredi, direttrice artistica del Festival, contribuisce ad
“educare alla diversità, a pensare alla diversità”. Perché
‘Di tutti i colori’, il tema interculturale le cui tracce saranno lasciate da Buck, punta a favorire la formazione dei ragazzi.
Quasi 1.800 prenotazioni da parte delle scuole per seguire i laboratori mattutini; tre linee telefoniche dedicate alle prenotazioni; 500 magliette raffiguranti la zampa di Buck, 17 editori presenti alla Fiera dell’editoria per ragazzi, 35 operatori dello staff, un
sito internet. I numeri del Festival dimostrano quanto questi appuntamento sia cresciuto e la levatura nazionale che sta avendo. Basti pensare che tra gli autori che parteciperanno ci sarà anche Giulia Orecchia, tra le più grandi illustratrici della letteratura per ragazzi.
e.m.