Dossier Caritas/Migrante 2012. I migranti ‘Non sono numeri’
Oltre 5 milioni gli immigrati regolari che risiedono in Italia. Più di 100mila in Puglia
Gli immigrati regolari in Italia superano la soglia dei
5 milioni. 43mila persone in più rispetto allo scorso anno. Un aumento esiguo, ma che attesta un’Italia dal volto sempre più multietnico. Senza contare, che sono quasi 80mila i figli di stranieri nati in Italia nel 2011. A guidare la classifica dei Paesi di provenienza è la Romania (997mila presenze). Seguono marocchini (506mila), albanesi (491 mila), cinesi (278mila) e ucraini (223mila). La distribuzione territoriale vede gli immigrati concentrati soprattutto nel Nord Italia (63%), quindi al Centro (23,8%) e solo per il 12,8% tra Sud e isole.
Questi alcuni dei dati più importanti contenuti nel Dossier Statistico Immigrazione realizzato da Caritas/Migrantes, che analizza la situazione dell’immigrazione in Italia nei suoi vari aspetti, da quelli socio-economici a quelli culturali, giuridici, religiosi e d’inclusione. Mettendo sempre al centro dell’attenzione le persone, i migranti. Anche per questo, lo slogan scelto per il 22° rapporto è stato ‘
Non sono numeri’.
Secondo il dossier, in Puglia sono più di 100mila i cittadini stranieri regolari. La maggior parte dei migranti sceglie di vivere in Italia per questioni di lavoro e per motivi familiari. Per migliorare il livello di integrazione, però, serve il lavoro di tutti. Delle istituzioni, dei cittadini, dei giornalisti. Una partecipazione di rete, insomma, per non lasciare indietro nessuno.
Per approfondire i dati sul rapporto, FrontieraTV ha intervistato
Ginevra Demaio, Ricercatrice Centro Studi e Ricerche Idos.
e.m.