Frontiera TV
Donne immigrate, troppi aborti. Parte il progetto ‘Stop IVG’

L’iniziativa promossa dall’ONG Solidaunia con il sostegno dell’Asl di Foggia

pubblicato il 23/05/2013
vai alla scheda
torna indietro
Donne immigrate, troppi aborti. Parte il progetto ‘Stop IVG’

L’iniziativa promossa dall’ONG Solidaunia con il sostegno dell’Asl di Foggia

Ogni anno, in provincia di Foggia, si registrano più di 1200 interruzioni volontarie di gravidanza. Troppe. Tante. Se si considera che un quarto delle donne che ricorrono agli aborti sono straniere. Ed allora, per prevenire comportamenti a rischio nelle donne e favorire il ricorso alla contraccezione anziché all’interruzione volontaria della gravidanza, è partito il progetto ‘Stop IVG’, nato proprio in terra di Capitanata perché fra le province pugliesi è quella con il maggior tasso di abortività. Il progetto promosso dall’Organizzazione Non Governativa ‘Solidaunia’ di Foggia è sostenuto dall’Asl di Foggia e finanziato dall’azienda farmaceutica MSD Italia.

Dieci i mediatori culturali coinvolti nel progetto dislocati nei 21 consultori della provincia di Foggia. L’obiettivo, dunque, è di arginare il fenomeno dell’interruzione volontaria di gravidanza informando le donne immigrate su tutti i metodi contraccettivi disponibili. La prevenzione esce infatti dai consultori e dalle strutture ospedaliere, coinvolgendo principalmente le donne immigrate e arriva nei luoghi di maggiore aggregazione abituale in cui è più fitto lo scambio interculturale. E questo, grazie all’utilizzo dell’Poliambulatorio Mobile dello Sportello di Cittadinanza del Distretto Socio Sanitario di Cerignola con il quale un medico ed i mediatori culturali raggiungeranno le donne, soprattutto immigrate, nei maggiori punti di aggregazione presenti sul territorio per informarle in tema di contraccezione, anche attraverso la distribuzione di depliant multilingue.
e.m.














 
regione puglia
provincia di Foggia
commons
commons
commons
CREDITS    GERENZA    CONTATTACI                  © 2009 Euromediterranea s.p.a.