Frontiera TV
Yvan Sagnet, il giovane ribelle che ha detto “no” ai caporali

Lo sciopero di Nardò raccontato nel libro ’Ama il tuo sogno’

pubblicato il 12/12/2012
vai alla scheda
torna indietro
Yvan Sagnet, il giovane ribelle che ha detto “no” ai caporali

Lo sciopero di Nardò raccontato nel libro ’Ama il tuo sogno’

di Emiliano Moccia

Dal Camerun all’Italia per inseguire un sogno coltivato sin da bambino. Da quando la squadra africana dei Leoni Indomabili partecipò ai mondiali di calcio di Italia ‘90. Una semifinale sfiorata, persa contro l’Inghilterra solo ai calci di rigore. Ma quelle ‘Notti Magiche’ Yvan Sagnet non le dimentica. E così inizia a studiare la storia dell’Italia, la sua cultura, i suoi personaggi. Riversa un’ammirazione particolare per Enrico Mattei, per il contribuito che ha saputo dare alla ripresa economica e sociale di un Paese uscito distrutto dal conflitto bellico.

Yvan ha un solo obiettivo: studiare in Italia. Arriva a Torino cinque anni fa, con in tasca una borsa di studio che gli permette di iscriversi al Politecnico. Per mantenersi lavora come cassiere in un supermercato. Contratto e paga regolari. Ma non riesce a conservare la borsa di studio. Ha bisogno di soldi per pagarsi l’iscrizione. Un amico lo invita a scoprire il Sud Italia, a lavorare come bracciante agricolo a Nardò, nel Salento, dove c’è bisogno di manodopera per raccogliere angurie e pomodori. E’ qui che Ivan scopre un mondo fino ad allora sconosciuto.

Nel libro ‘Ama il tuo sogno’, edito dalla Fandango, Ivan racconta la ribellione dei braccianti di Nardò contro caporali ed agricoltori italiani. 3,50 euro per ogni cassone raccolto di pomodori. 5 euro per il trasporto ai campi di lavoro. 3,50 euro il costo di un panino; 1,50 quello di una bottiglia d’acqua e 20 euro il trasporto al Pronto Soccorso nei casi più urgenti.

Lo sciopero dei migranti di Nardò è durato quasi due settimane. Uno sciopero che ha puntato nuovamente l’attenzione sul tema del caporalato, dello sfruttamento e della riduzione in schiavitù. Tanto che lo stesso Yvan ha partecipato alla campagna promossa dalla Flai Cgil ‘Gli invisibili delle campagne di raccolta’.














 
regione puglia
provincia di Foggia
commons
commons
commons
CREDITS    GERENZA    CONTATTACI                  © 2009 Euromediterranea s.p.a.