Unicef, infanzie rubate a otto milioni di bambini
Giacomo Guerra presidente nazionale dell’ONG lancia il grido d’allarme
di
Emiliano MocciaOtto milioni di bambini sotto i cinque anni, ogni anno, muoiono di stenti, di fame, di malattie. 22mila al mese. Per questo, governi nazionali ed istituzioni locali dovrebbero impiegare meglio le loro risorse al fine di agevolare le condizioni di vita dei piccoli e delle loro famiglie. E’ il dato più drammatico contenuto nel rapporto realizzato dall’Unicef su
‘La condizione dell’infanzia nel mondo 2012 – Figli delle città’. Bambini che vivono in condizioni difficili, privi di diritti, ai margini della società. Anche se abitano in grandi città. Infanzie rubate a cui adulti e governanti sono chiamati a dare risposte.
FrontieraTv ha ascoltato a riguardo
Giacomo Guerrera, Presidente Nazionale Unicef. Anche perché l’Italia non è esente dal negare l’infanzia ai suoi bambini.
Nel nostro Paese, infatti, sono circa 180mila i piccoli che vivono in famiglie ai margini della povertà. Italiani e stranieri. Anche per questo il Comitato Provinciale dell’Unicef di Foggia punta a realizzare una mappatura sulla reale situazione territoriale al fine di programmare interventi mirati, come ha evidenziato Rosalbina Perricone, presidente del Comitato Provinciale Unicef Foggia.
Unicef