Un viaggio a Casablanca con il kebab di Mohamed e Hakim
Ogni giorno vengono consumati 120 KG di carne. Il locale è frequentato da tanti migranti ed italiani
Una kebbaberia nel quartiere multietnico di Foggia, dove migranti ed italiani si incontrano per gustare il tradizionale piatto arabo e per
fare un viaggio in Marocco, verso Casablanca, la città di origine dei due giovani soci.
Idhmida Mohamed e Ichichi Hakim, infatti, sono arrivati a Foggia circa quattro anni per aprire il primo kebab della città. E nel giro di poco tempo sono diventati un punto di riferimento per i tanti migranti desiderosi di aprire un’attività commerciale in Italia e come esempio positivo di un’integrazione socio-economica nel nostro territorio.
Mohamed, quando ti è venuta l’idea di aprire una kebbaberia qui a Foggia e, soprattutto, qual è stata la tua esperienza di migrante in Italia?Idhmida Mohamed (Imprenditore):
Per fare un kebab a Foggia, prima siamo venuti in Italia è sono venuto a Verona. Ho fatto cinque anni e poi ho imparato a fare il kebab e poi piano piano prima ho lavorato in un’azienda, io con mio socio che sia chiama Hackim, e poi piano piano abbiamo messo un po’ di soldi da parte. Poi dei nostri amici che abbiamo chiamato perché stanno qui a Foggia hanno detto “venite qua a Foggia perché qua a Foggia manca il kebab, perché è una cosa nuova”. E poi siamo i primi nella zona di Foggia. E grazie a Dio è andata bene, piano piano. Adesso siamo primi come consumo di carne nella Puglia e siamo i secondi in Italia, perché facciamo 120 KG di carne al giorno. E grazie a Dio è andata meglio di prima, di come abbiamo pensato. I prodotti che usate per fare il kebab sono quelli tradizionali?Sì, i prodotti che utilizziamo come insalata, pomodori e cipolle e le salse nostre e abbiamo il piccante che viene dalla Tunisia. E le salse abbiamo quella del carry che facciamo noi, un salsa greca ed una turca. E poi la carne abbiamo pollo e tacchino che viene dalla Germania. E’ una carne leggera, non pesante, bianca. La prendono tutti quelli che fanno palestra, tutti quelli che fanno la dieta. E poi ci sono le spezie.Il kebab che non piace soltanto ai cittadini migranti, ma anche agli italiani?Sì, questo sì. Prima abbiamo aperto questo locale abbiamo pensato di lavorare solo per stranieri. Poi il contrario. Abbiamo 80% tutti italiani e 20% stranieri. La mattina di solito lavoriamo con stranieri, e poi verso le due i ragazzi dell’Università. La sera qua trovi tutto pieno di italiani, più degli stranieri. Insomma, per la kebabberia Casablanca gli affari stanno andando più che bene, tanto che i due soci pensano di aprire una filiale verso il centro cittadino. Intanto, dopo aver consolidato la propria attività lavorativa, Mohamed ha portato qui in Italia anche sua moglie. Pochi mesi i due giovani marocchini sono diventati genitori di una bellissima bambina nata proprio qui a Foggia.
Idhmida Mohamed (Imprenditore):
Da quando sono venuto, dopo un anno ho portato mia moglie e ha avuto una bambina. Ed è foggiana perché è nata qua a Foggia grazie a Dio. link:
Camera di Commercio di FoggiaStranieri in Italia