Frontiera TV
L’INMP, prevenzione e assistenza per salute dei migranti

L’Istituto Nazionale per la promoazione della salute dei migranti ha sede anche a Cerignola

pubblicato il 15/07/2011
vai alla scheda
torna indietro
L’INMP, prevenzione e assistenza per salute dei migranti

L’Istituto Nazionale per la promoazione della salute dei migranti ha sede anche a Cerignola

Gioacchino Angarano è il direttore della sede pugliese dell’INMP e conosce bene le condizioni di salute dei migranti. Del resto, proprio di recente l’Istituto ha pubblicato uno studio in cui si rileva un dato importate: i migranti arrivano in Italia sani, si ammalano nel nostro Paese. Anche per questo, qui in Puglia l’INMP sta lavorando su 13 progetti regionali al fine di migliorare la qualità del servizio sanitario: 4 progetti sono dedicati alla salute mentale, 2 alla salute delle donne, 3 riguardano metodologie assistenziali e 4 le patologie infettive. Ma cos’altro si può fare per prevenire le malattie dei migranti ed il diffondersi di eventuali patologie?

In tre anni di attività, l’INMP ha effettuato 100mila attività ambulatoriali distribuite nelle tre sedi: quella nazionale a Roma, e quelle regionali a Palermo e Cerignola. L’INMP ha concentrato i suoi sforzi sul fronte della ricerca e dell’assistenza. Ma anche su quello della formazione dei mediatori culturali da impiegare nei presidi sanitari.

link:
INMP














 
regione puglia
provincia di Foggia
commons
commons
commons
CREDITS    GERENZA    CONTATTACI                  © 2009 Euromediterranea s.p.a.