Banca Etica e Regione Puglia, micro-credito ai migranti per l'affitto della casa
Il progetto ha portato alla costituzione delle A.S.I.A. Agenzie Sociale di Intermediazione Abitativa
Favorire l’accesso abitativo dei migranti, promuovendo due interventi di carattere socio-economico: l’erogazione di micro-credito per soddisfare le prime spese d’affitto ed un’azione culturale rivolta ai proprietari d’appartamento ancorati a paure e pregiudizi. La
Regione Puglia prosegue il percorso d’integrazione dei migranti partendo da un diritto fondamentale: quello della casa. E lo fa in collaborazione di
Banca Etica, dando vita ad un
Fondo di Garanzia di 300mila euro. Attraverso questa intesa, dunque,
i cittadini stranieri con regolare permesso di soggiorno e con dimostrata capacità di reddito, potranno richiedere un micro-credito da un minimo di mille ad un massimo 2.500 euro per fronteggiare i primi costi abitativi.
L’iniziativa - che si inserisce nel progetto
'Puglia aperta e solidale. Diritto alla casa - Diritto di Cittadinanza' - ha portato nei mesi scorsi alla costituzione di cinque
A.S.I.A (Agenzie Sociali di Intermediazione Abitativa) che sono nate nelle province di
Foggia, Bari, Taranto, Brindisi e Lecce. Agenzie che assistono i migranti nella complessa ricerca di un alloggio in affitto. Entrando nel merito del progetto invece,
Nicola Fratoianni, assessore regionale ai Flussi Migratori, ha parlato della necessità di
“dare forza e concretezza, anche economica, ai progetti di inclusione e di integrazione”.
Da qui la collaborazione con Banca Etica e la costituzione di un fondo di garanzia
"per ridurre gli ostacoli al conseguimento di un diritto fondamentale, come quello della casa, che spesso segna il destino dei migranti sempre in bilico tra integrazione e marginalità". Per
Fratoianni, quindi, “
questa naturale evoluzione del progetto A.S.I.A. costituisce un punto di soddisfazione e di orgoglio oltre ad essere un ulteriore tassello nelle politiche di accoglienza e di inclusione dei migranti sulle quali la Puglia sta lavorando attivamente da tempo”. Ma perché non si parli solo
“della grande capacità di iniziativa legislativa, assolutamente unica, della Puglia in tema di migranti (riconosciutaci anche dall’ultimo rapporto della Caritas) occorre abbassare sempre di più la soglia di discriminazione, alta in Puglia, tra migranti e non. E l’iniziativa di oggi, facilitando l’accesso al diritto alla casa, mira proprio a questo”.
link:
Regione PugliaBanca Popolare Etica