Frontiera TV
Casa, troppi pregiudizi: per i migranti è difficile affittare un alloggio

ASIA - L’Agenzia Sociale di Intermediazione Abitativa punta a favorire l’incontro tra domanda e offerta abitativa

pubblicato il 06/07/2010
vai alla scheda
torna indietro
Casa, troppi pregiudizi: per i migranti è difficile affittare un alloggio

ASIA - L’Agenzia Sociale di Intermediazione Abitativa punta a favorire l’incontro tra domanda e offerta abitativa

Il pregiudizio della gente sbatte fuori di casa i migranti. Anche quelli che lavorano, che pagano le tasse, che hanno un regolare permesso di soggiorno. Quello della casa è un diritto. Un diritto per tutti. Italiani e migranti. Ma sono ancora pochi i proprietari di appartamento che affittano i loro immobili agli stranieri. Lo sanno bene i migranti. E lo ha recepito anche la Regione Puglia che ha dato vita al progetto ’Puglia Aperta e Solidale. Diritto alla casa − Diritto di cittadinanza’. Un progetto che ha fatto nascere in ogni provincia pugliese ASIA - l’Agenzia Sociale di Intermediazione Abitativa per i Migranti.

Anila Kamberi (Mediatrice interculturale) Avendo la casa lo straniero, il cittadino immigrato può costruire il suo futuro, per la sua famiglia ed i suoi figli. Noi aiutiamo, facciamo da tramite con la gente di Foggia con la gente della provincia, con i proprietari delle case per aiutarli a togliere i pregiudizi molte volte sbagliati che ci sono riguardo agli immigrati.

Anila Kamberi è una mediatrice interculturale. E’ albanese. Ma vive a Foggia da 18 anni, da quando si è sposata con un cittadino italiano. Lei non ha avuto problemi a trovare una casa, ma conosce perfettamente le difficoltà che vivono gli altri migranti.

Anila Kamberi E’ molto difficile trovare un proprietario di casa che non fa problemi della garanzia, dello stipendio. Sappiamo che molti immigrati lavorano a nero. Purtroppo la realtà è questa e noi cerchiamo di essere pure una garanzia, una base per questi stranieri.

Anche Ghazi Swandy, l’Imam della Moschea di Foggia, conosce bene i disagi dei migranti che vivono in mezzo alla strada o che hanno difficoltà ad affittare un appartamento.

Ghazi Swandy (Imam Moschea di Foggia) Le difficoltà ci sono, sono notevoli. Parecchi immigrati non trovano addirittura l’alloggio e dormono nelle case abbandonate o in mezzo alla strada. Noi siamo qua per dare visibilità, perché il diritto dell’immigrato di avere una casa ed essere integrato nella società è molto importante.

ASIA, dunque, ha il compito di facilitare l’incontro tra domanda ed offerta abitativa. Ma anche di promuovere un percorso culturale che abbatti gli eventuali pregiudizi. Di qui, il coinvolgimento degli agenti immobiliari che hanno il compito di sensibilizzare e formare i proprietari degli immobili.

Sebastiano Milardo (Presidente Provinciale FIAIP) I migranti hanno difficoltà a trovare un alloggio nel momento in cui la parte proprietaria non è puntualmente e sufficientemente erudita, avvisata, educata alla tranquillità. Noi riteniamo che ci debba essere una forte campagna di informazione.

Intanto, la Regione Puglia pensa ad altri progetti finalizzati a favorire l’acquisto o l’affitto di alloggi da parte di migranti o persone in svantaggiata condizione economica.

Elena Gentile (Assessora al Welfare – Regione Puglia) Sta partendo in questi giorni un progetto interessante: la costituzione di un Fondo Immobiliare Regionale che consentirà la realizzazione di un numero consistente di alloggi da dare in locazione o addirittura in vendita a prezzo sociale e politico. Pugliesi ed immigrati entrambi nell’alveo delle attenzioni più generali per la declinazione di diritti, fra questi ovviamente il diritto alla casa.

link:
Provincia di Foggia
Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali














 
regione puglia
provincia di Foggia
commons
commons
commons
CREDITS    GERENZA    CONTATTACI                  © 2009 Euromediterranea s.p.a.