ASIA, l'Agenzia immobiliare al servizio dei migranti
Il servizio gratuito per gli immigrati ha sede a Foggia in via Lecce 55
Per i migranti che vivono in Italia non sempre è facile trovare una casa in affitto. I pregiudizi o la paura che non rispettino le scadenze dei pagamenti, fanno sì che i proprietari italiani degli appartamenti rifiutino di dar loro un alloggio. Anche a chi è in regola con il permesso di soggiorno, e lavora da tempo nel nostro Passe. Di qui, allora, la necessità di mediare, di sensibilizzare, al fine di offrire risposte adeguate ai fabbisogni abitativi dei cittadini stranieri. Questo l'obiettivo di
ASIA, l'Agenzia Sociale di Intermediazione Abitativa per i Migranti promossa dalla
Provincia di Foggia all'interno del progetto
'Puglia Aperta e Solidale. Diritto alla casa - Diritto di cittadinanza', l'iniziativa ideata e finanziata dalla Regione Puglia. Lo sportello
ha sede a Foggia in via Lecce 55, e funziona come una normale agenzia immobiliare.
Antonio Di Donato (Coordinatore Interno Progetto ASIA)
In ogni provincia, quindi compresa la nostra, è nata un'Agenzia sociale per l’intermediazione abitativa che ha lo scopo di fare incontrare la domanda e l’offerta. E anche quello di svolgere una funziona culturale, perché non sono pochi i casi in cui vi è una difficoltà di tipo culturale, il timore di dover affittare una casa all’immigrato perché questo non paga, la conserva male.Il migrante che si reca nell'agenzia, quindi, può contare sull'aiuto di diverse figure professionali. Come l'agente immobiliare che offre un portfolio di abitazioni disponibili per consentire l'incrocio tra domanda e offerta. O i mediatori culturali, l'assistente sociale ed il consulente legale. Non è raro, infatti, che gli stessi migranti siano vittime di raggiri o di contratti di locazione che richiedono la verifica di un esperto della materia. Inoltre,
ASIA prevede l'erogazione di micro-credito immobiliare fino a 2.500 euro per i migranti che hanno difficoltà ad anticipare le spese iniziali di affitto, o per questioni legate al trasloco. Senza contare, che
in provincia di Foggia saranno messi a disposizione anche 96 posti letto per accogliere temporaneamente i lavoratori immigrati e le loro famiglie che si trovano in condizioni di emergenza abitativa.
Ma chi può rivolgersi allo sportello e che costi sono previsti per il beneficio dei servizi?
Eugenio Montesano (Coordinatore esterno di progetto)
Il target di utenza per questo servizio che come tutti i servizi pubblici è completamente gratuito, è l’immigrato regolarmente soggiornante in Italia che ha un lavoro e quindi ha del reddito. Questo vale sia per il servizio di intermediazione abitativa, quindi il favorire l’incontro fra domanda e offerta privata di alloggi; vale anche per i posti letto in emergenza.Per informazioni chiamare allo
0881/791828Apertura Sportello:lun-mer-ven: orari 10 - 13
mar-gio: orari 15.30 - 18.30
Foggia
Via Lecce 55
Tel. 0881/791828