FrontieraTv
FrontieraTv è un canale d’informazione multimediale, nello specifico una Web television, che ha eletto la FRONTIERA quale luogo privilegiato per conoscere e comunicare, spazio ideale per con/frontare i punti di vista, le culture, dunque conoscere meglio se stessi nel con/fronto con l’altro.
La frontiera traccia confini, ma allo stesso tempo segna spazi d’incontro tra soggettività e identità distinte. Le pone di fronte e offre la possibilità di comunicazione attraverso il contatto.
La frontiera è luogo di separazione, ma anche d’incontro. E’ uno spazio formidabile, carico di opportunità da cogliere per chi accetta di stare sul limite da essa segnato, ovvero sul FILO DELLA FRONTIERA. Qui le sicurezze e le difese, dietro le quali si trincerano le identità sfumano, lasciando spazio al desiderio di esplorazione e conoscenza che il contatto stimola e induce.
La frontiera intesa come linea di contatto - … accosto la fronte alla tua,si toccano, dico: “è una frontiera!” dice Erri De Luca – è il luogo dal quale FrontieraTv trasmette e comunica. Raccontando storie di frontiera, di migranti e non solo.
Di chi le frontiere oggi le attraversa, spinto dall’urgenza del bisogno; ma anche di chi oggi vive sul versante opposto, le comunità ospitanti, che di fronte alla problematicità che un fenomeno complesso come quello delle migrazioni pone, spesso si chiudono in difesa dei propri privilegi, senza cogliere le opportunità che un atteggiamento diverso potrebbe offrire.
Attraverso la produzione di documenti, servizi, reportage, schede di approfondimento, FrontieraTv vuole offrire ai suoi lettori e agli utenti del sito l’opportunità di avvicinarsi e conoscere i luoghi dell'intercultura, le storie e i percorsi di vita dei migranti, la loro cultura, le loro abitudini, per favorire l'incontro con mondi e tra mondi che troppo spesso condividono tempi e spazi, ma senza darsi alcuna possibilità di comunicazione. Separati da confini invalicabili, presidiati da pregiudizi, paure e discriminazione, il contatto non produce conoscenza né induce alla condivisione, perché rimosso, evitato, rifiutato.
Questo ed altro sarà FrontieraTv, la prima Web television interamente dedicata ai temi delle migrazioni e dell’intercultura, realizzata da Euromediterranea, che vede nel progetto D.IMMI. (Dignità per gli Immigrati), promosso dalla Provincia di Foggia -Assessorato alle Politiche Sociali e Solidarietà e finanziato dalla Regione Puglia, la sua prima apparizione pubblica.
La struttura
L'obiettivo di FrontieraTv, quindi, è quello di condividere, diffondere e promuovere progetti d'accoglienza, racconti, storie di vita, tradizioni, usanze e tutte le buone prassi che agevolano il pieno inserimento dei migranti nella nostra società ed il confronto.
Il palinsesto, quindi, sarà suddiviso idealmente in tre diverse sezioni.
La prima, denominata 'servizi ed utilità' (che sarà realizzata in più lingue) è direttamente rivolta ai soggetti migranti con informazioni relative a permesso di soggiorno, assistenza sanitaria, permanenza in Italia, diritto alla studio, normativa per i ricongiungimenti familiari e tanto altro ancora.
Nella seconda sezione, invece, denominata 'i luoghi dell’intercultura', saranno mostrati a mo’ di documentario i diversi luoghi frequentati da migranti, ivi compresi tutti gli spazi e le strutture creati per favorire l’integrazione e presenti sul territorio provinciale (centri interculturali, centri sociali, luoghi di culto, ed altro ancora).
La terza sezione, infine, denominata 'conoscere, approfondire, comprendere', è espressamente dedicata alla conoscenza del fenomeno delle migrazioni ed al tema dell’intercultura più in generale, ed è creata per raccontare storie e percorsi personali dei migranti, fatti di cronaca e notizie dal territorio, approfondimenti e riflessioni.
Il palinsesto di FrontieraTv, inoltre, sarà arricchito da notiziari e newsletter video con la possibilità di seguire in diretta gli eventi più significativi in tema di immigrazione che si svilupperanno in provincia di Foggia e non solo.